Il Black History Month
In celebrating Black History Month we can seize the opportunity to honor the too-often neglected accomplishments of black Americans in every area of endeavor throughout our history
“Celebrando il mese della storia dei Neri, possiamo cogliere l’opportunità di onorare i successi degli afroamericani nella nostra storia, troppo spesso trascurati”.
Con queste parole, il presidente Gerald R. Ford nel 1976 riconosceva ufficialmente il Black History Month e sollecitava il popolo statunitense a porre fine all’indifferenza diffusa nei confronti della storia afroamericana.
L’iniziativa in realtà venne istituita nel 1926, quando lo storico Carter G. Woodson, dopo aver studiato approfonditamente la storia afroamericana, si rese conto che fosse arrivato il momento di renderne noto il grande valore. Venne così annunciata la “Negro History Week”, una settimana dedicata alla Black culture, da celebrarsi annualmente a febbraio, in concomitanza dei compleanni dell’abolizionista Frederick Douglass e del presidente Abraham Lincoln. Nel 1976, per il bicentenario della nascita degli Stati Uniti, tale ricorrenza venne estesa all’intero mese grazie a Gerald R. Ford e all’Association for the Study of African American Life and History.
Il 1 febbraio 2021, negli Stati Uniti e in Canada è iniziato il Black History Month, quest’anno a tema “Black Family: Representation, Identity and Diversity”: fino al 1 marzo, nel rispetto delle norme sanitarie, in tutte le maggiori città americane si terranno eventi artistici, musicali ed educativi, finalizzati alla diffusione e alla celebrazione della cultura afroamericana.
Mai come quest’anno, però, questa ricorrenza richiede profonde riflessioni e nuova consapevolezza.
Il 2020, oltre ad essere stato quello che i romani definirebbero annus horribilis, è stato caratterizzato da una serie di avvenimenti destinanti a scrivere una nuova pagina di storia dei Neri negli Stati Uniti: i tragici fatti di cronaca che hanno portato a manifestare il movimento Black Lives Matter hanno visto in parallelo l’elezione di Kamala Harris, prima donna Vicepresidente di colore, e di Raphael Warnock, primo Senatore afroamericano della Georgia.
Allo stesso tempo, la pandemia ha mostrato quanto il razzismo permei tutt’oggi la struttura del sistema americano: i dati evidenziano come a risentire maggiormente dell’emergenza sanitaria siano proprio le comunità nere. Secondo i dati del CDC, il tasso di mortalità degli afro-americani è 2,8 volte superiore rispetto a quello delle persone bianche e il tasso di ospedalizzazione lo è di 3,7 volte.
Le cause di una tale discrepanza sono certamente da imputare a diversi fattori che su base discriminatoria contraddistinguono tutt’oggi il sistema economico, sanitario e sociale americano. Se ad esempio guardiamo al sistema ospedaliero, i dati che emergono dalle statistiche spiegano in parte il motivo del maggior rischio dei neri di morire per la pandemia: la comunità nera presenta maggiori indici di ipertensione, disturbi cardiaci, diabete e malattie polmonari.
La maggiore probabilità di ammalarsi è strettamente correlata alla difficoltà di ottenere attenzione medica nelle nelle comunità nere: uno studio dei National Institutes of Health ha evidenziato che gli ospedali dei quartieri neri sono più inclini a chiudere rispetto a quelli presenti nei quartieri bianchi. Il lavoro è certamente un altro fattore a cui possiamo imputare la colpa di queste disuguaglianze: secondo il Washington Post, gli afroamericani sono più esposti al contagio perché impiegati in lavori fisicamente più pesanti e peggio remunerati.
Guardando al mese appena trascorso, l’assalto al Campidoglio da parte dei suprematisti bianchi e dei complottisti di QAnon del 6 gennaio, ha ancor più delineato la necessità di agire per colmare le profonde fratture che rischiano di spaccare il paese.
A fronte di queste considerazioni, il Black History Month 2021 assume un significato ancora più profondo, spingendo a riflettere su quanto ancora si debba lavorare in nome dei principi di uguaglianza e democrazia.
A cura di Giulia Olini
Vuoi scoprire di più sul Black History Month?
Altri link utili:
- Il Black History Month - History.com
- I Neri del 2021 secondo Good Morning America - ABC